wikitelaio2017:appunti_lez049
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikitelaio2017:appunti_lez049 [2017/06/07 08:38] – [piastra motoriduttore] ebertocchi | wikitelaio2017:appunti_lez049 [2017/06/16 12:46] (versione attuale) – [telaietto simil-formulaSAE a simil-crash] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ===== Esempi esercizi Maxima ===== | ||
| + | Utilizzare il teorema di Castigliano per risolvere i problemi statici in allegato | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | Per valutare numericamente le quantità incognite (ad esempio per un confronto con il FEM) è possibile utilizzare il seguente dimensionamento di riferimento | ||
| + | |||
| + | dim: | ||
| + | | ||
| + | Nel caso le reazioni vincolari incognite siano parzialmente definibili sulla base di equazioni di equilibrio, è possibile impostarle direttamente nel maxima. | ||
| + | |||
| + | ==== Soluzioni ==== | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | altri esercizi li trovate [[wikitelaio2016: | ||
| + | ===== Esercizi FEM (MSC.Marc/ | ||
| + | |||
| + | ==== piastra motoriduttore ==== | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | caricamento a coppia torcente **+ analisi instabilità** | ||
| + | |||
| + | modelli svolti in classe | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | ==== telaietto simil-formulaSAE a simil-crash ==== | ||
| + | |||
| + | telaio con geometrie, materiali, masse e link (tutti o quasi tutti), privo di vincoli, carichi, e loadcases. | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | supporre che alle facce sul frontale appartenenti al set '' | ||
| + | |||
| + | Equilibrare questa azione in via inerziale utilizzando lo strumento **inertia relief**, vincolando //ad esempio// in x,y,z (gdl 1,2,3) il nodo del set '' | ||
| + | |||
| + | ===== Altri esercizi ===== | ||
| + | altri esercizi li trovate al [[wikitelaio2016: | ||
