wikitelaio2015:programma_consuntivo
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| wikitelaio2015:programma_consuntivo [2016/02/25 09:09] – ebertocchi | wikitelaio2015:programma_consuntivo [2016/02/25 09:09] (versione attuale) – ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Programma a consuntivo, come da wiki ====== | ||
| + | programma come estratto dal wiki | ||
| + | * teoria elemento triangolare 3 nodi (lez 4) | ||
| + | * assemblaggio e vincolamento (lez. 7) | ||
| + | * elemento isoparametrico 4 nodi (lez. 13) + quadratura gaussiana | ||
| + | * esempio distorsione (Jacobiano <0) (lez. 14) | ||
| + | * modellazione marc/mentat tubo pressurizzato (lez 3,5) estrazione path plot | ||
| + | * maxima (lez. 8, | ||
| + | * esercizio maglia di catena iperstatica (lez 12) | ||
| + | * elementi trave (lez. 15) | ||
| + | * classificazione contatti (progressivi...) (lez. 16) | ||
| + | * algoritmo contatto (lez. 17) | ||
| + | * tipologie di telaio (lez. 18) | ||
| + | * terminologia legata a utilizzo fibra di carbonio ambito automotive (lez. 18) | ||
| + | * teoria materiali compositi (lez. 23) | ||
| + | * fenomeni nonlineari nella meccanica (lez. 28) | ||
| + | * teoria della piastra | ||
| + | * modellazione saldature (esempio) (lez. 30) | ||
| + | * algoritmo N-R (lez. 28) | ||
| + | * link rbe2 rbe3 (lez. 32) | ||
| + | * seminario di ottimizzazione Cavazzuti (lez. 35) | ||
| + | * dinamica delle strutture (lez. 36-39) | ||
| + | * < | ||
| + | * applicazione contatto a modello marc forzamento albero/ | ||
| + | * modellazione assialsimmetrica del forzamento albero/ | ||
