wikipaom2016:lab12
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2016:lab12 [2016/05/27 18:09] – 180626 | wikipaom2016:lab12 [2016/05/27 18:57] (versione attuale) – 180626 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | In questa lezione è stato utilizzato il Code Aster, un software alternativo al Marc Mentat di tipo Open Source per analizzare un problema di instabilità flesso-torsionale di una trave appoggiata. | ||
| + | Il Code Aster è un solutore che necessita di un ambiente di pre e post-processing, | ||
| + | |||
| + | Il programma si compone dei seguenti moduli: | ||
| + | -**Geometria**: | ||
| + | -**Mesh**: per definire la meshatura | ||
| + | -**Aster** : strumenti ASTK per gestire gli studi ed EFICAS per scrivere files di comando | ||
| + | -**Post Processor** : per visualizzare i risultati | ||
| + | |||
| + | Nel modello analizzato a lezione la geometria e la mesh erano state già impostate. | ||
| + | |||
| + | Per visualizzare la Mesh, clicchiamo col tasto destro del mouse su trave2 dall' | ||
| + | |||
| + | Dal menu Mesh scegliamo "Edit Mesh/ | ||
| + | |||
| + | Abbiamo creato dei gruppi dalla geometria | ||
| + | |||
| + | Per esportare la mesh e renderla leggibile insieme ai suoi gruppi dal solutore code-aster, si esporta in formato " | ||
| + | |||
| + | Dall' | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Il primo file da inserire è il file di comando " | ||
| + | Si aggiunge quindi la mesh esportata " | ||
| + | Si crea una cartella con nome.base nella quale sarà salvato il data base dei risultati ASTK il gestionale degli studi. | ||
| + | |||
| + | I file successivi sono: | ||
| + | -.mess messaggio di output del solutore | ||
| + | -.resu risultati in formato ASCII | ||
| + | -.pos risultati in formato GMSH | ||
| + | -.rmed i risultati per paraview | ||
| + | |||
| + | Si imposta la memoria da riservare al calcolo nella casella "Total memory" | ||
| + | |||
| + | Si imposta la versione del solutore nella casella Version. | ||
| + | -Sbozzare la casella ' | ||
| + | -Bottone ' | ||
| + | |||
| + | Entriamo nell' | ||
| + | Ora impostiamo tutti questi parametri (spessore materiale, vincoli, ecc.) | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Ora che abbiamo compilato l' | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | Da qui cliccare RUN per far partire il calcolo. | ||
| + | |||
| + | Andare su " | ||
| + | |||
| + | Da Parameters> | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | Come si vede dall' | ||
| + | |||
| + | Cliccare TRACER e si ottiene la seguente schermata: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | Per visualizzare la deformata andare su Options> | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | Ora andare su Vector Display e cambiare da 3D-arrow> | ||
| + | |||
| + | In Displacement Factor mettere 5000. Si ottiene cosi' la deformata della trave: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | / | ||
| + | | ||
| + | / | ||
| + | | ||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | [[http:// | ||
| + | |||
| + | altro materiale didattico su [[restricted: | ||
