wikipaom2015:utilizzolabdidattici
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2015:utilizzolabdidattici [2016/07/26 09:35] – [Laboratorio didattico MULTIMEDIALE] ebertocchi | wikipaom2015:utilizzolabdidattici [2019/07/23 10:25] (versione attuale) – [Procedura distribuzione tracce esame] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Note utilizzo laboratori didattici di Dipartimento ====== | ||
| + | Sistema operativo Scientific Linux (derivato Red Hat), versione 6.4 o 6.5; da selezionare al boot in alternativa a windows 7/8. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | **NOTA BENE:** le cartelle associate agli account utente sulle macchine dei laboratori didattici hanno natura **temporanea** ed è possibile che non permangano tra un login e il successivo. Salvarsi quindi tutti i dati della sessione di lavoro su di una chiavetta usb (meglio se formattata FAT32) o autospedirseli mediante webmail. | ||
| + | |||
| + | ===== MSC.Marc/ | ||
| + | |||
| + | Aprire un terminale, quindi | ||
| + | |||
| + | / | ||
| + | | ||
| + | per lanciare MSC.Marc/ | ||
| + | |||
| + | / | ||
| + | | ||
| + | Nel caso ci siano problemi nell' | ||
| + | |||
| + | MSC_LICENSE_FILE=1700@imwn / | ||
| + | | ||
| + | oppure | ||
| + | |||
| + | MSC_LICENSE_FILE=1700@imwn / | ||
| + | | ||
| + | per Marc versione 2012 e 2013.1 rispettivamente. | ||
| + | |||
| + | ===== Maxima ===== | ||
| + | |||
| + | Sui laboratori è installato wxmaxima/ | ||
| + | |||
| + | Si consiglia sempre di salvare il proprio lavoro nel nuovo formato '' | ||
| + | |||
| + | Per lanciare battere al terminale | ||
| + | |||
| + | wxmaxima | ||
| + | | ||
| + | quindi testarne il corretto funzionamento con un primo comando di listato maxima | ||
| + | |||
| + | kill(all); | ||
| + | | ||
| + | seguito da '' | ||
| + | |||
| + | ssh -X cdm wxmaxima | ||
| + | | ||
| + | seguita da '' | ||
| + | |||
| + | 1a: | ||
| + | | ||
| + | e dalla password dell' | ||
| + | |||
| + | **NOTA BENE:** nel mentre si batte la password **non appare nulla** - quindi non aspettarsi i soliti asterischi a segnalare l' | ||
| + | |||
| + | Per aprire un browser che salvi i file scaricati direttamente su cdm.ing.unimo.it (per poi aprirli mediante un maxima lanciato su tale macchina) potete utilizzare il comando | ||
| + | |||
| + | ssh -X cdm firefox | ||
| + | ===== Laboratorio didattico INFOMEC ===== | ||
| + | Come da sopra, wxmaxima non funziona. Ci appoggiamo quindi al server '' | ||
| + | |||
| + | ssh -X cdm wxmaxima | ||
| + | |||
| + | Tutti i file saranno salvati in locale su '' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Dalle macchine dei laboratori didattici è possibile utilizzare il normale file manager di Gnome (nautilus), lanciando da menu | ||
| + | |||
| + | Applications-> | ||
| + | |||
| + | quindi '' | ||
| + | |||
| + | sftp:// | ||
| + | | ||
| + | Anche qui nel caso accettare il fingerprint ed effettuare il login con credenziali di ateneo. Entrare quindi nella cartella associata al proprio username. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Per aprire una sessione di desktop remoto (per lanciare ad esempio programmi grafici...) utilizzare | ||
| + | |||
| + | [[http:// | ||
| + | |||
| + | Non è necessario utilizzare x2go per scaricare file, vedi sopra. | ||
| + | ===== Laboratorio didattico LINFA ===== | ||
| + | No problem. | ||
| + | |||
| + | ===== Laboratorio didattico MULTIMEDIALE ===== | ||
| + | |||
| + | ==== Procedura distribuzione tracce esame ==== | ||
| + | |||
| + | Eseguita come ebertocchi@lmm00, | ||
| + | |||
| + | Definisco la lista degli host | ||
| + | |||
| + | HOSTS=" | ||
| + | |||
| + | HOSTS=" | ||
| + | |||
| + | carico cartella '' | ||
| + | |||
| + | scp ebertocchi@cdm:/ | ||
| + | tar xzf lmm00_stuff.tar.gz | ||
| + | |||
| + | carico copia '' | ||
| + | |||
| + | scp -r ebertocchi@cdm:/ | ||
| + | |||
| + | rendi eseguibili gli eventuali script '' | ||
| + | chmod +x ./ | ||
| + | |||
| + | redistribuzione cartella home di riferimento sulle varie macchine | ||
| + | for i in $HOSTS; do rsync -av --delete ./ | ||
| + | |||
| + | attivazione dei firewall | ||
| + | for i in $HOSTS; do ssh -t lmm$i sudo / | ||
| + | |||
| + | **VARIANTE: | ||
| + | for i in $HOSTS; do rsync -av --delete ./ | ||
| + | |||
| + | Procedere quindi ai login sulle singole macchine. | ||
| + | |||
| + | Gli screensavers dovrebbero risultare disattivati e il '' | ||
