wikipaom2015:utilizzocdm
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2015:utilizzocdm [2015/03/24 08:51] – [Come utilizzare MSC.Marc] ebertocchi | wikipaom2015:utilizzocdm [2018/03/23 15:11] (versione attuale) – [Collegarsi con x2go] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ===== Macchina condivisa cdm.ing.unimo.it ===== | ||
| + | La macchina '' | ||
| + | È possibile collegarsi mediante | ||
| + | * Secure Shell '' | ||
| + | * client in genere preinstallato su sistemi linux/unix | ||
| + | * client '' | ||
| + | * client per windows [[http:// | ||
| + | * client '' | ||
| + | * client '' | ||
| + | * percorso ''< | ||
| + | * client [[http:// | ||
| + | * login grafico [[http:// | ||
| + | utilizzando credenziali di ateneo. | ||
| + | |||
| + | Tale macchina ha preinstallati | ||
| + | * compilatore fortran '' | ||
| + | * editor di immagini in formato vettoriale '' | ||
| + | * MSC.Marc/ | ||
| + | * FIXME Altair Hyperworks 12.0.1 (licenza ad uso didattico) | ||
| + | * ambiente grafico linux Mint 17.1 Mate edition | ||
| + | |||
| + | Tale macchina può essere utilizzata (previa autenticazione) come ponte per collegarsi alle licenze di ateneo di MSC.Marc/ | ||
| + | |||
| + | Riferirsi a [[http:// | ||
| + | |||
| + | ==== Collegarsi con x2go ==== | ||
| + | |||
| + | Crearsi un utente locale sulla macchina cdm utilizzando il seguente [[https:// | ||
| + | |||
| + | Installare [[http:// | ||
| + | |||
| + | Creare una nuova sessione '' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | | Server: Host | cdm.ing.unimo.it | ||
| + | | Server: Login | NOMEUTENTE | ||
| + | | Session Type | MATE | | | ||
| + | |||
| + | Dal tab " | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Come utilizzare MSC.Marc ==== | ||
| + | === pc win/ | ||
| + | |||
| + | Aprire un terminale da entro sessione x2go | ||
| + | |||
| + | Applications -> System tools -> MATE Terminal | ||
| + | | ||
| + | battere quindi al prompt | ||
| + | |||
| + | mentat2013.1 | ||
| + | |||
| + | Per rendere un pelo più reattivo il rendering del modello si può entrare nel menu | ||
| + | |||
| + | MAIN MENU -> CONFIGURATION -> DEVICE -> DRAW ORDER | ||
| + | | ||
| + | e settare | ||
| + | |||
| + | DRAW ORDER : DIRECT | ||
| + | |||
| + | ==== Trasferimento file da/a cdm.ing.unimo.it ==== | ||
| + | |||
| + | È possibile utilizzare un client sftp, vedi sopra[[wikipaom2015: | ||
| + | | ||
| + | ==== Note di configurazione per l' | ||
| + | Per ammettere gli username completamente numerici dei nostri studenti, occorre modificare i files | ||
| + | |||
| + | / | ||
| + | / | ||
| + | | ||
| + | inserendo entro la '' | ||
| + | |||
| + | if ($string =~ / | ||
| + | | ||
| + | a | ||
| + | |||
| + | if ($string =~ / | ||
| + | | ||
| + | Speriamo bene. | ||
| + | === Altro === | ||
| + | [[restricted: | ||
