wikipaom2015:softwaredidattico_msconlinux
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| wikipaom2015:softwaredidattico_msconlinux [2017/05/06 16:17] – 66751 | wikipaom2015:softwaredidattico_msconlinux [2017/05/06 16:45] (versione attuale) – 66751 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== installazione msc su pc linux 64 bit ====== | ||
| + | NON SUPPORTATO DAL DOCENTE!!! | ||
| + | Come utente root: | ||
| + | |||
| + | sudo su - | ||
| + | |||
| + | Installare pacchetti: | ||
| + | |||
| + | apt-get update | ||
| + | apt-get install mksh | ||
| + | apt-get install pdksh | ||
| + | |||
| + | Copiare l' | ||
| + | |||
| + | rsync -ai NOMEUTENTE@cdm.ing.unimo.it:/ | ||
| + | rsync -ai NOMEUTENTE@cdm.ing.unimo.it:/ | ||
| + | | ||
| + | Creare il file a nome ''/ | ||
| + | |||
| + | touch / | ||
| + | |||
| + | Lo editiamo con il programma che preferiamo, per evitare " | ||
| + | |||
| + | nano / | ||
| + | | ||
| + | Inseriamo il contenuto necessario: | ||
| + | |||
| + | #!/bin/sh | ||
| + | export MSC_LICENSE_FILE=1700@localhost | ||
| + | |||
| + | salvare premendo i tasti Ctrl+o, premere Invio e chiudere la finestra con Ctrl+x. | ||
| + | |||
| + | Rendere tale file eseguibile: | ||
| + | |||
| + | chmod +x / | ||
| + | |||
| + | Creare i link per l' | ||
| + | |||
| + | ln -s / | ||
| + | ln -s / | ||
| + | | ||
| + | Per aprire il ponte licenze (vpn) con credenziali di ateneo: | ||
| + | |||
| + | ssh -L1700: | ||
| + | |||
| + | ====== problema trasparenza Mentat ====== | ||
| + | |||
| + | Mentat non è compatibile con i compositing window managers (e.g. Compiz, o anche Metacity con effetti 3d attivati). Gli Ubuntu recenti utilizzano Compiz come default. | ||
| + | |||
| + | Provare ad installare invece Gnome Flashback - Metacity | ||
| + | |||
| + | sudo apt-get update | ||
| + | sudo apt-get install gnome-session-flashback | ||
| + | | ||
| + | loggarsi con desktop environment Gnome Flashback (Metacity) e disabilitare nel caso gli effetti grafici. | ||
| + | |||
| + | **NON TESTATO!!** | ||
