| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
| wikipaom2015:softwaredidattico [2015/03/16 17:02] – ebertocchi | wikipaom2015:softwaredidattico [2015/03/24 08:20] (versione attuale) – ebertocchi |
|---|
| | ====== Software didattico per PAOM 2015 ====== |
| |
| | ===== manipolatore algebrico Maxima ===== |
| | |
| | wxMaxima, versioni [[http://sourceforge.net/projects/maxima/files/Maxima-Windows/|windows]], [[http://sourceforge.net/projects/maxima/files/Maxima-MacOS/|MacOS]]; per linux utilizzare il gestore pacchetti fornito dalla specifica distribuzione (es. ''apt-get update && apt-get install wxmaxima'' su Debian, Ubuntu e derivate) |
| | |
| | ===== compilatore Fortran 77 ===== |
| | |
| | Consiglio di installare l'ambiente ''cygwin'', versioni [[https://cygwin.com/setup-x86.exe|32 bit]] o [[https://cygwin.com/setup-x86_64.exe|64 bit]]. Scaricate l'installer e selezionate per l'installazione i seguenti pacchetti |
| | * ''openssh'', client (+server) ''ssh''; |
| | * ''gcc-fortran'', compilatore fortran; |
| | * ''lapack'' e ''liblapack-devel'', librerie numeriche; |
| | |
| | Occorre quindi installare un editor di testo - notepad andrebbe benissimo se riconoscesse gli //a capo// unix. |
| | Direi di installare un editor tipo [[http://www.geany.org/Main/HomePage|geany]], che ora vedo disponibile anche su piattaforma Windows (a lezione avevo consigliato [[http://prdownloads.sourceforge.net/scintilla/Sc354.exe|scite]]). La scelta di un editor di testo è questione di gusti, di base vanno tutti bene. |
| | |
| | Ricordo solo di salvare i file associati ai programmi fortran entro la cartella home dell'utente cygwin |
| | c:\cygwin\home\NOMEUTENTE |
| | entro la quale verrà lanciato il compilatore. |
| | |
| | ===== Codice ad elementi finiti MSC.Marc 2013.1 ===== |
| | |
| | La natura commerciale del software ne impedisce la distribuzione; è tuttavia possibile ottenere da [[http://www.mscsoftware.com/node/560|MSC software]] una //student edition// limitata nel numero di nodi (max 5000) che può essere utilizzata per lo studio personale. La //student edition// è disponibile solo per OS Windows 64 bit, e presenta una nuova interfaccia grafica, diversa dall'interfaccia "classic" utilizzata durante il corso. I contenuti presentati e l'organizzazione dei menu rimangono sostanzialmente immutati. |
| | |
| | Per utilizzare MSC.Marc/Mentat è possibile altrimenti accedere ai laboratori didattici di dipartimento (**venerdì pomeriggio, ore 14.30-17.30**), oppure collegarsi con terminale [[http://wiki.x2go.org/doku.php|x2go]] alla macchina ''[[wikipaom2015:utilizzocdm|cdm.ing.unimo.it]]''. |
| | |
| | Per facilitare l'utilizzo di MSC.Marc su altre macchine del dipartimento è stato preparato un [[restricted:installazionelinuxmarcvarie|live-cd linux]]. |
| | |
| | Dato il numero ristretto di licenze disponibi (50), si prega di **non** farne uso durante le lezioni in laboratorio dei corsi di Progettazione Assistita di Organi di Macchina e Progettazione del telaio. |
| | |
| | [[wikipaom2015:softwaredidattico_msconlinux|Installazione MSC.Marc su linux - NON SUPPORTATA]] |