wikipaom2015:lez25
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2015:lez25 [2015/05/14 10:40] – 85457 | wikipaom2015:lez25 [2015/05/22 10:33] (versione attuale) – 165680 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Tubo elastoplastico ====== | ||
| + | Prendo il file con il modello del tubo elastoplastico della lezione scorsa e lo apro in Marc. | ||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | e andiamo a controllare che il Yield Stress sia 110. Il codice nel diagramma sforzo-deformazione del materiale considera un diagramma equivalente e non quello reale in cui si considera soltanto la deformazione plastica e non quella elastica. | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Torno al menú iniziale | ||
| + | '' | ||
| + | ´E richiesta una convergenza dell'1 per 1000, quindi la tolleranza sullo spostamento relativo é di 1 millesimo. Il tubo elastoplastico é stato composto da 3 fasi di caricamento: | ||
| + | - Carico | ||
| + | - Scarico | ||
| + | - Ricarico fino a Esplosione | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Andiamo ora a fare i calcoli, quindi torniamo al menù principale | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Una volta risolti i calcoli apriamo i risultati | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si va ora a definire la scala di Von Mises | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | rimanendo sempre nel menú '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Ricambio la scala che invece che da 0 a 110 vada da 0 a 109.9 poi '' | ||
| + | Progredendo con gli incrementi noto che quando concludo la fase di scaricamento, | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Quando il tubo diventa completamente grigio chiaro, significa che é completamente snervato e lo notiamo all' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | se voglio analizzare l' | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | cambio ora la scala per riuscire a vedere meglio la struttura del grafico, torno al menù '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Tra 80 e 90 la curva scende perché ho una composizione di più stati tensioni: una di pressurizzazione e una di tensione residue. | ||
| + | La funzione non é definita da una retta ma da una curva, perché´ la Von Mises non é una funzione lineare dello stato tensione. Il principio di sovrapposizione degli effetti non vale con la Von Mises, perché può essere applicato solamente a funzioni lineari. | ||
| + | |||
| + | Inserisco nel diagramma anche altre funzioni: | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Successivamente aggiungo anche una terza curva: | ||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Risistemiamo la scala: | ||
| + | in X da -0.005 a +0.005 | ||
| + | in Y da -110 a +110 | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ======Piede di biella====== | ||
| + | |||
| + | Dal terminale: mentat2013.1 _ogl _glflush | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | * modello in tensione piana | ||
| + | * spessore piede 12 mm | ||
| + | * spessore tasca 6 mm | ||
| + | * acciaio | ||
| + | |||
| + | Si calcoli le tensioni dovute al forzamento della bronzina montata in interferenza con il piede di biella, oltre a questo precarico indotto dalla bronzina esiste un carico ciclico. | ||
| + | Il piede lavora con cicli di pressurizzazione alterno fra parte alta e parte bassa. | ||
| + | |||
| + | Si imposti un calcolo fra bronzina e piede. | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si fa una mesh tutta uguale anche se non sarebbe esattamente corretto perchè lavorano in modo diverso. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | input --> division --> #64 | ||
| + | |||
| + | Apply curve division --> sulle due semicirconferenze | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Tubo parete sottile con pressione esterna --> tensione circonferenziale uniforme | ||
| + | |||
| + | In basso in Automesh: | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | nome: bronzina (premo invio) | ||
| + | |||
| + | chiede una lista --> '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si nasconde la bronzina mentre si fa la mesh sul piede | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Ora non si ha la bronzina | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si procede con il piede | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si sono creati tutti gli elementi del corpo piede in pieno spessore. | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Anche per il piede si fa la stessa cosa. | ||
| + | |||
| + | Quad mesh | ||
| + | |||
| + | Contorno tasca | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si visualizza tutto tranne la bronzina. | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Converrebbe avere piede e bronzina su dei piani z differenti per facilitare la selezione dei punti di uno e dell' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | All (spuntato) | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Mesh generation | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Non lo lascia fare, bisogna andare a sganciarli | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si torna a: | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Proprietà --> thickness12 | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Stessa cosa si esegue con una nuova geometria thickness6 cioè da 6mm a differenza della precedente che era da 12mm, come elento si associa la tasca. | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Name: Acciaio | ||
| + | |||
| + | - General --> 7.8e-09 mass density | ||
| + | |||
| + | - Structural --> Young: | ||
| + | |||
| + | * Impostazione interferenza fra bronzina e piede di biella. | ||
| + | |||
| + | Si prende un corrispondente nodo sulla bronzina e sul piede, considero gli spostamenti (u), mi serve un sistema di riferimento. | ||
| + | |||
| + | Spostamento radiale del piede: up | ||
| + | |||
| + | Spostamento radiale bronzina: ub | ||
| + | |||
| + | up = ub + Δr | ||
| + | |||
| + | Dove non ha interesse il verso dello spostamento ma importante è soddisfare l' | ||
| + | |||
| + | Select | ||
| + | |||
| + | Select by | ||
| + | |||
| + | nodes by crvs | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Con '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si duplichi questi nodi a quota z=20 | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | Si torni al menu principali per andare a creare i links. | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Nessun vincolo sugli spostamenti circonferenziali, | ||
| + | |||
| + | up = ub + Δr | ||
| + | |||
| + | up = ub + uaux | ||
| + | |||
| + | uaux = Δr | ||
| + | |||
| + | Si crea una corona di nodi ausiliari, dopodiche si imposta un servolink così da avere interferenza. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
