wikipaom2015:introalcorso
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2015:introalcorso [2015/02/26 13:15] – ebertocchi | wikipaom2015:introalcorso [2016/05/30 18:03] (versione attuale) – [Modalità di esame] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Intro al corso ====== | ||
| + | ===== Svolgimento del corso ===== | ||
| + | Il corso prevede 4 ore settimanali di lezione frontale e 4 ore di laboratorio. Data la natura spiccatamente pratica della prova di esame si consiglia di non sottovalutare l' | ||
| + | |||
| + | ==== Modalità di esame ==== | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | La prova pratica prevede due esercizi: | ||
| + | * Impostazione di un semplice modello gli elementi finiti su piattaforma MSC.Marc/ | ||
| + | * Impostazione di una procedura di calcolo al manipolatore algebrico Maxima; | ||
| + | |||
| + | La prova orale consiste tipicamente in quattro domande sugli argomenti trattati durante il corso. | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | Propedeutico all' | ||
| + | |||
| + | ==== Elaborato/ | ||
| + | |||
| + | Si richiede agli studenti di contribuire alla stesura di un volume di appunti condiviso (questo wiki) riguardante gli argomenti trattati a lezione, con eventuali approfondimenti e contributi originali. | ||
| + | |||
| + | Al fine di organizzare al meglio i lavori, si sono suddivisi gli studenti frequentanti in [[restricted: | ||
| + | |||
| + | Lo stato delle pagine verrà valutato dal docente secondo le seguenti indicazioni: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ^valutazione ^stato pagina^ | ||
| + | |1|Pagina impostata in forma di traccia, con elenco degli argomenti trattati.| | ||
| + | |2|Pagina impostata come sopra, trattazione degli argomenti parzialmente completa.| | ||
| + | |3|Stesura sostanzialmente completa, accettabile dal punto di vista della formattazione. Possono essere richieste modifiche minori per portarlo a livello di dispensa. | | ||
| + | |4|< | ||
| + | Stesura completa, fruibile ai fini del ripasso, con elementi di elaborazione personale quali: | ||
| + | * fonti bibliografiche utilizzate per la verifica delle formulazioni; | ||
| + | * indicazioni di bibliografia per l' | ||
| + | * quesiti di autovalutazione; | ||
| + | * ... ; | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Le pagine verranno valutate dal docente: | ||
| + | * a tre settimane dalla data di svolgimento della relativa lezione (ma non prima del 26/03/2015) | ||
| + | * prima degli appelli d' | ||
| + | Verrà quindi considerata una valutazione media tra le precedenti. | ||
| + | |||
| + | Sebbene mediawiki registri i singoli interventi di modifica, si richiede allo studente di tenere sinteticamente traccia dei contributi apportati alle varie pagine, con indicazione di data e valutazione dello stato della pagina. | ||
| + | |||
| + | A tale scopo si utilizzi l'area Discussioni inserita in calce ad ogni pagina. | ||
| + | |||
| + | Si richiede inoltre di inviare una traccia riassuntiva delle attività svolte al docente entro una settimana dalla prova di esame. | ||
| + | |||
| + | Coloro che si ritrovano a non poter frequentare il corso possono concordare con il [[__RIMUOVIMI__ebertocchi@unimore.it|docente]] un elaborato alternativo - tipicamente un breve approfondimento bibliografico. | ||
| + | |||
| + | === Note per grafici e schizzi === | ||
| + | Per agevolare il lavoro di modifica/ | ||
| + | |||
| + | hop), possibilmente accessibile anche agli altri studenti. Io (Enrico Bertocchi) personalmente utilizzo [[http:// | ||
| + | |||
| + | Nel caso non si abbia familiarità con la grafica vettoriale al calcolatore è possibile disegnare le figure **a mano** e caricare sul wiki la scansione delle stesse. | ||
| + | |||
| + | Per gli screenshot - i quali sono inevitabilmente dei bitmap - utilizzerei formati '' | ||
| + | |||
| + | Per agevolare la stampa del wiki è possibile portare MSC.Mentat a fondo bianco prima di acquisire gli screenshot, in particolare utilizzando | ||
| + | |||
| + | UTILS -> POSTSCRIPT.SETTINGS -> | ||
| + | |||
| + | si porta a fondo bianco l'area del modello e con | ||
| + | |||
| + | CONFIGURATION.DEVICE -> MENU COLORS -> COLOR TABLE.GRAY | ||
| + | |||
| + | si porta a fondo bianco/ | ||
| + | |||
| + | === Note riguardanti la collaborazione tra più studenti === | ||
| + | Questa esercitazione è pensata per essere svolta in forma collaborativa. Verrà valutato principalmente la qualità del risultato finale (la pagina di appunti condivisi) e solo secondariamente l' | ||
| + | |||
| + | Ricordo che è possibile comunicare tra studenti redattori di una data pagina utilizzando la funzionalità Discussione prevista per la pagina stessa. | ||
| + | |||
| + | Dal nome utente evidenziato a fianco delle modifiche dovrebbe essere inoltre semplice risalire alla email. | ||
| + | |||
| + | Mi è stato chiesto come gestire eventuali conflitti tra redattori nella stesura delle pagine, ed in particolare se è possibile e opportuno modificare un testo scritto da altri. Nello spirito di un lavoro collaborativo tali attività di mutua revisione tra pari sono da promuoversi. | ||
| + | |||
| + | Nel caso è sempre possibile | ||
| + | * accodare la propria versione di una pagina a quella di un collega; | ||
| + | * copiaincollare la versione precedente della pagina nella sezione discussioni; | ||
| + | * contattare il redattore della versione precedente via email e/o utilizzando la sezione discussioni per accordarsi sul da farsi; | ||
| + | * chiedere al docente. | ||
| + | ==== Elaborato/ | ||
| + | |||
| + | [[https:// | ||
| + | |||
| + | [[https:// | ||
| + | |||
| + | ==== Elaborato/ | ||
| + | |||
| + | Sorgenti fortran DA COMPLETARE | ||
| + | |||
| + | [[https:// | ||
| + | |||
| + | [[https:// | ||
| + | |||
| + | Sorgenti di riferimento {{: | ||
