wikicdm9:erratacdmstrozzi
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:erratacdmstrozzi [2023/10/12 09:07] – ebertocchi | wikicdm9:erratacdmstrozzi [2024/09/09 17:58] (versione attuale) – ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | Errata corrige a A. Strozzi, // | + | Errata corrige a A. Strozzi, // |
| * {{ : | * {{ : | ||
| * p.157 //"... tensione piana nelle due direzioni y e z [was: x ed y] ..."// | * p.157 //"... tensione piana nelle due direzioni y e z [was: x ed y] ..."// | ||
| Linea 8: | Linea 8: | ||
| * p. 520 ed esercizio p. 521, la formula corretta per il raggio $a$ dell' | * p. 520 ed esercizio p. 521, la formula corretta per il raggio $a$ dell' | ||
| * p. 559, formula (2.2.12) e seguenti. È opportuno includere il fattore di effetto intaglio $\beta_\mathrm{k}$ anche nel termine associato alle tensioni $\tau$ indotte dal momento torcente; benché infatti tale componente di sollecitazione sia statica, la concorrente azione di una $\sigma$ flessionale all' | * p. 559, formula (2.2.12) e seguenti. È opportuno includere il fattore di effetto intaglio $\beta_\mathrm{k}$ anche nel termine associato alle tensioni $\tau$ indotte dal momento torcente; benché infatti tale componente di sollecitazione sia statica, la concorrente azione di una $\sigma$ flessionale all' | ||
| + | * p. 575, formula (2.2.4.3): il denominatore, | ||
| + | |||
| * {{ : | * {{ : | ||
wikicdm9/erratacdmstrozzi.1697094469.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/12 09:07 da ebertocchi
