wikicdm9:2024-06-06_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2024-06-06_note [2024/06/12 11:49] – [Es. 1] ebertocchi | wikicdm9:2024-06-06_note [2024/06/12 11:53] (versione attuale) – ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 3: | Linea 3: | ||
| Da qui si procede calcolando tensioni nominali e teoriche come da paragrafo 5.1 p. 314, identificando il punto P della traccia col punto A di Fig. 5.1.4 p. 318; in particolare troviamo | Da qui si procede calcolando tensioni nominali e teoriche come da paragrafo 5.1 p. 314, identificando il punto P della traccia col punto A di Fig. 5.1.4 p. 318; in particolare troviamo | ||
| - | * tensione nominale da sforzo normale, $\sigma_\mathrm{N, | + | * tensione nominale da sforzo normale, $\sigma_\mathrm{N, |
| * tensione teorica da sforzo normale, $\sigma_\mathrm{N, | * tensione teorica da sforzo normale, $\sigma_\mathrm{N, | ||
| - | * tensione nominale da momento flettente in P, $\sigma_\mathrm{fP, | + | * tensione nominale da momento flettente in P, $\sigma_\mathrm{fP, |
| * tensione teorica da momento flettente in P, $\sigma_\mathrm{fP, | * tensione teorica da momento flettente in P, $\sigma_\mathrm{fP, | ||
| Linea 16: | Linea 16: | ||
| Il coefficiente di sicurezza a spessore corrente $n$ si valuta al solito come rapporto tra tensione critica e tensione effettiva. | Il coefficiente di sicurezza a spessore corrente $n$ si valuta al solito come rapporto tra tensione critica e tensione effettiva. | ||
| - | Poiché nel caso in oggetto la tensione effettiva scala con l' | + | Poiché nel caso in oggetto la tensione effettiva scala con l' |
| $$ | $$ | ||
| h^\prime=\frac{n^\prime}{n}h | h^\prime=\frac{n^\prime}{n}h | ||
wikicdm9/2024-06-06_note.1718185751.txt.gz · Ultima modifica: 2024/06/12 11:49 da ebertocchi
