wikicdm9:2024-04-17_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2024-04-17_note [2024/04/22 12:29] – [Es. 2] ebertocchi | wikicdm9:2024-04-17_note [2024/04/22 12:58] (versione attuale) – [Es. 1] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ===== Es. 1 ===== | ===== Es. 1 ===== | ||
| - | FIXME | + | Si scompone il carico P in una componente verticale $P_\mathrm{v}=P\sin(60^\circ)$, |
| + | Alla base dell' | ||
| + | |||
| + | In corrispondenza di tale raccordo, le tensioni nominali da sforzo normale e da momento flettente sono da calcolarsi come $\sigma_\mathrm{N}=\frac{N}{A}$ e $\sigma_\mathrm{Mf}=\frac{M_\mathrm{f}}{W}$ con $A=8\cdot 18\, | ||
| + | |||
| + | I fattori di forma a sforzo normale $\alpha_{k, | ||
| + | |||
| + | Si calcola il fattore di sensibilità all' | ||
| + | |||
| + | I fattori di effetto intaglio a sforzo normale $\beta_{k, | ||
| + | |||
| + | Le tensioni teoriche ed effettive si calcolano quindi applicando le (4.1.1) p. 292 e (4.3.1) p. 308. | ||
| + | |||
| + | Dal diagramma di Goodman del materiale a p. 248 si deriva la tensione critica per sollecitazioni flessionali modulate all' | ||
| + | |||
| + | Si utilizzano valori associati alla sollecitazione flessionale per via della presenza di gradiente tensionale nell' | ||
| + | |||
| + | Le tensioni effettive indotte da sforzo normale e momento flettente si sommano al raccordo " | ||
| + | $$ | ||
| + | n=\frac{\sigma_\mathrm{crit, | ||
| + | $$ | ||
| ===== Es. 2 ===== | ===== Es. 2 ===== | ||
| Linea 23: | Linea 43: | ||
| Il calcolo del coefficiente di sicurezza si effettua utilizzando la formula per stato piano completo (2.2.1.10) a p. 454 con $\sigma_\mathrm{x}=\sigma_\mathrm{x, | Il calcolo del coefficiente di sicurezza si effettua utilizzando la formula per stato piano completo (2.2.1.10) a p. 454 con $\sigma_\mathrm{x}=\sigma_\mathrm{x, | ||
| - | Il segno negativo viene attribuito alla $\sigma_\mathrm{y}$ in virtù del suo essere in controfase alle $\sigma_\mathrm{x}$, | + | Il segno negativo viene attribuito alla $\sigma_\mathrm{y}$ in virtù del suo essere in controfase alle $\sigma_\mathrm{x}$, |
| + | $$-\left(\frac{\sigma_\mathrm{x}\sigma_\mathrm{y}}{\sigma_\mathrm{x, | ||
| L' | L' | ||
wikicdm9/2024-04-17_note.1713781760.txt.gz · Ultima modifica: 2024/04/22 12:29 da ebertocchi
