wikicdm9:2023-09-05_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2023-09-05_note [2023/09/07 13:30] – [Es. 4] ebertocchi | wikicdm9:2023-09-05_note [2023/09/07 13:37] (versione attuale) – [Es. 4] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 18: | Linea 18: | ||
| Gli estremi del ciclo di fatica per le tensioni globali e ovalizzanti si ricavano secondo le procedure descritte nel paragrafo 3.2 p. 808; per il valore calcolato del fattore K e il materiale considerati (vedasi diagramma diGoodman p. 251), le tensioni critiche per i cicli alterni asimmetrici finiscono a coincidere con la tensione di snervamento a flessione, | Gli estremi del ciclo di fatica per le tensioni globali e ovalizzanti si ricavano secondo le procedure descritte nel paragrafo 3.2 p. 808; per il valore calcolato del fattore K e il materiale considerati (vedasi diagramma diGoodman p. 251), le tensioni critiche per i cicli alterni asimmetrici finiscono a coincidere con la tensione di snervamento a flessione, | ||
| + | Per un errore di redazione, i valori di accelerazione forniti risultavano fisicamente molto bassi, sostanzialmente in linea con l' | ||
| + | Ai fini della valutazione, | ||
wikicdm9/2023-09-05_note.1694086242.txt.gz · Ultima modifica: 2023/09/07 13:30 da ebertocchi
