wikicdm9:2023-07-03_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2023-07-03_note [2023/07/05 13:00] – creata ebertocchi | wikicdm9:2023-07-03_note [2023/07/05 14:42] (versione attuale) – [Es.2] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | FIXME!! | ||
| ===== Es.1 ===== | ===== Es.1 ===== | ||
| Linea 10: | Linea 9: | ||
| I fattori di effetto intaglio a sforzo normale $\beta_{k, | I fattori di effetto intaglio a sforzo normale $\beta_{k, | ||
| - | Dal diagramma di Goodman del materiale a p. 254 si deriva un valori di snervamento a flessione $R_{s,f}$, snervamento a sforzo normale $R_{s,N}$ e tensione critica per sollecitazioni flessionali modulate all' | + | Dal diagramma di Goodman del materiale a p. 250 si deriva un valori di snervamento a flessione $R_{s,f}$, snervamento a sforzo normale $R_{s, |
| + | |||
| + | La tensione critica per sollecitazioni flessionali modulate all' | ||
| + | |||
| + | Volendo proprio calcolarlo, il coeff. $k$ risulta essere | ||
| Si utilizzano valori associati alla sollecitazione flessionale in presenza di gradiente tensionale nell' | Si utilizzano valori associati alla sollecitazione flessionale in presenza di gradiente tensionale nell' | ||
| - | Calcolata l'area resistente in $A=\frac{\pi d^2}{4}$, il carico di inizio plasticizzazione si valuta in $$F=\frac{A \cdot R_{s, | + | Calcolata l'area resistente in $A=\frac{\pi d^2}{4}$, il carico di inizio plasticizzazione si valuta in $$F=\frac{A \cdot R_{s, |
| - | Qualora la barra sia sollecitata da un tiro assiale eccentrico $P$, allo sforzo normale $N=P$ si affianca un momento flettente $M_f=P\cdot e$; tale momento nasce come momento di trasporto associato allo scostamento della retta d' | + | Qualora la barra sia sollecitata da un tiro assiale eccentrico $P$, allo sforzo normale $N=P$ si affianca un momento flettente $M_f=P\cdot e$, con $e=D/2$, ove $D$ è il diametro della testa; tale momento nasce come momento di trasporto associato allo scostamento della retta d' |
| Le componenti assiali di tensione indotte da sforzo normale e momento flettente si compongono addittivamente ad un punto (il più sollecitato) del raccordo, dando luogo ad una tensione effettiva cumulativa pari a | Le componenti assiali di tensione indotte da sforzo normale e momento flettente si compongono addittivamente ad un punto (il più sollecitato) del raccordo, dando luogo ad una tensione effettiva cumulativa pari a | ||
| Linea 24: | Linea 27: | ||
| con $W=\frac{\pi d^3}{32}$; il coefficiente di sicurezza associato al caricamento $P$ eccentrico si valuta infine come | con $W=\frac{\pi d^3}{32}$; il coefficiente di sicurezza associato al caricamento $P$ eccentrico si valuta infine come | ||
| $$ | $$ | ||
| - | n=\frac{\sigma_\mathrm{crit, | + | n=\frac{\sigma_\mathrm{crit, |
| $$ | $$ | ||
| - | Essendo stato già preso in considerazione nella prima parte dell' | + | |
| ===== Es.2 ===== | ===== Es.2 ===== | ||
| - | xxx | + | Siano $d$ il diametro del filo, $n$ il numero di spire, $R$ il raggio medio di spira, $G=\frac{E}{2\left(1+\nu\right)}$ il modulo di taglio. |
| + | Il carico di incipiente plasticizzazione si valuta eguagliando la tensione tagliante di snervamento -- stimata in $\tau_\mathrm{s} = R_\mathrm{s}/ | ||
| + | |||
| + | La freccia della molla viene calcolata utilizzando la formula (2.7) p.646, mentre l' | ||
| + | |||
| + | La massa della molla si valuta come prodotto del volume del filo $V = \frac{\pi d^2}{4} \cdot 2 \pi R n$ e della densità del materiale; utilizzando quote in '' | ||
| ===== Es.3 ===== | ===== Es.3 ===== | ||
| L' | L' | ||
| Linea 45: | Linea 53: | ||
| ===== Es.4 ===== | ===== Es.4 ===== | ||
| - | xxx | + | Il piede di biella risulta tensionato solo quando la biella viene posta a trazione; tale azione trattiva risulta massima al punto morto superiore in fase di incrocio. |
| + | In tale condizione, il piede è sollecitato dalle forze necessarie a decelerare le masse di pistone, spinotto e fasce elastiche((si trascura qui la massa della porzione di piede a valle della sezione critica)); l' | ||
| + | |||
| + | Tali forze sono quantificate in $F_\mathrm{pb, | ||
| + | I calcoli si sviluppano quindi secondo la procedura descritta nel paragrafo 2.4 p. 771, | ||
wikicdm9/2023-07-03_note.1688554823.txt.gz · Ultima modifica: 2023/07/05 13:00 da ebertocchi
