wikicdm9:2023-04-12_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2023-04-12_note [2023/04/13 19:49] – [Es. 3] ebertocchi | wikicdm9:2023-04-12_note [2023/04/18 10:38] (versione attuale) – [Es. 4] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 15: | Linea 15: | ||
| ====== Es. 2 ====== | ====== Es. 2 ====== | ||
| - | FIXME | + | Dopo aver ribaltato il ciclo delle $\tau_\mathrm{xy}$ in modo da avere tensione media $\tau_\mathrm{xy, |
| + | |||
| + | Le tensioni critiche a flessione -- e non a sforzo normale, per via dello spiccato gradiente che caratterizza lo stato tensionale agli intagli -- e a taglio sono derivabili dal diagramma di Goodman del materiale a p. 253 e valutati in 850$\div$870 MPa per le $\sigma_{\lbrace\mathrm{x, | ||
| + | |||
| + | Il calcolo del coefficiente di sicurezza si effettua utilizzando la formula per stato piano completo (2.2.1.10) a p. 454 con $\sigma_x=280$ MPa, $\sigma_y=70$ MPa, $\tau_{xy}=84$ MPa, considerando positivo il prodotto $\sigma_\mathrm{x}\sigma_\mathrm{y} > 0$ in quanto le due componenti raggiungo gli estremi trattivi e compressivi del ciclo in sincronia; il segno negativo del termine misto nel suo complesso è coerente la riduzione della natura deviatorica dello stato tensionale istantaneo. | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| ====== Es. 3 ====== | ====== Es. 3 ====== | ||
| Ricordiamo innanzitutto l' | Ricordiamo innanzitutto l' | ||
| - | Le tensioni circonferenziali e radiali ai bordi interno ed esterno, e la tensione assiale associata alla presenza di fondi sono valutabili secondo la trattazione alle pp. 662-665 dello Strozzi. | + | Le tensioni circonferenziali e radiali ai bordi interno ed esterno, e la tensione assiale associata alla presenza di fondi sono valutabili secondo la trattazione alle pp. 662-665 dello Strozzi, ottenendo |
| + | $$\sigma_{r, | ||
| + | $$\sigma_{r.e}=0, | ||
| + | $$\sigma_{a, | ||
| + | Lo stato tensionale indotto dalla pressurizzazione è circonferenzialmente uniforme. | ||
| Nel trasmettere un momento flettente costante $M_\mathrm{f}$, | Nel trasmettere un momento flettente costante $M_\mathrm{f}$, | ||
| Linea 40: | Linea 51: | ||
| Passando alla valutazione della tensione ideale secondo Tresca, questa può effettuarsi mediante la formula | Passando alla valutazione della tensione ideale secondo Tresca, questa può effettuarsi mediante la formula | ||
| $$\sigma_\mathrm{id}=\max \left(\sigma_r, | $$\sigma_\mathrm{id}=\max \left(\sigma_r, | ||
| - | basata sulle componenti principali di tensione (o, equivalentemente, | + | basata sulle componenti principali di tensione (o, equivalentemente, |
| - | Nella ricerca della tensione ideale massima al bordo __esterno__ si sostituiscono entro la formula precedente prima i valori | + | Nella ricerca della tensione ideale massima al bordo __esterno__ si sostituiscono entro la formula precedente prima i valori |
| - | $$\sigma_r=0, | + | $$\sigma_{a,e+}=A^\prime+ \sigma_{f, |
| - | e quindi | + | e quindi alla fibra massimamente compressa |
| - | trattenendo il valore massimo ottenuto per i due punti estremali. | + | $$\sigma_{a,e-}=A^\prime- \sigma_{f, |
| + | trattenendo il valore massimo ottenuto per tali punti estremali. | ||
| - | Nella ricerca della tensione ideale massima al bordo __interno__ si sostituiscono entro la formula precedente prima i valori | + | Nella ricerca della tensione ideale massima al bordo __interno__ si sostituiscono entro la formula precedente prima i valori |
| - | $$\sigma_r=-p_i, | + | $$\sigma_{a,i+}=A^\prime+ \sigma_{f, |
| - | e quindi | + | e quindi alla fibra massimamente compressa |
| - | trattenendo il valore massimo ottenuto per i due punti estremali. | + | $$\sigma_{a,i-}=A^\prime- \sigma_{f, |
| - | + | trattenendo il valore massimo ottenuto per tali punti estremali. | |
| - | Questi calcoli riportati in forma analitica((generale per $p_e=0$)) possono essere velocizzati andando a confrontare tra loro i valori numerici ottenuti nel caso specifico. | + | |
| ====== Es. 4 ====== | ====== Es. 4 ====== | ||
| - | FIXME | + | Il momento ovalizzante e lo sforzo normale si valutano alla sezione A-B secondo le formule (3.2.4) p. 811 e (3.2.25) p. 821, rispettivamente. |
| + | |||
| + | La tensione da sforzo normale si calcola in modulo secondo la (3.2.26) p. 821, ed è di natura compressiva. | ||
| + | |||
| + | Le tensioni da momento ovalizzante sono quantificate in modulo dalla (3.2.6) p. 812, e risultano trattive in B e compressive in A. | ||
| + | |||
| + | Le tensioni circonferenziali totali si ottengono sommando con segno i sopracitati contributi. | ||
wikicdm9/2023-04-12_note.1681408157.txt.gz · Ultima modifica: 2023/04/13 19:49 da ebertocchi
