wikicdm9:2023-02-14_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2023-02-14_note [2023/02/16 15:53] – ebertocchi | wikicdm9:2023-02-14_note [2023/02/16 16:04] (versione attuale) – ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ====== Es. 1 ====== | ====== Es. 1 ====== | ||
| - | Chiamiamo //O// la sezione di calettamento della mola; in corrispondenza di tale sezione la mola trasmette all' | + | Chiamiamo //O// la sezione di calettamento della mola; in corrispondenza di tale sezione la mola trasmette all' |
| Tale coppia può essere interpretata come coppia di trasporto generata dallo spostamento della retta d' | Tale coppia può essere interpretata come coppia di trasporto generata dallo spostamento della retta d' | ||
| + | |||
| Chiamiamo $\gamma$ il piano definito da $R$ e dall' | Chiamiamo $\gamma$ il piano definito da $R$ e dall' | ||
wikicdm9/2023-02-14_note.1676559205.txt.gz · Ultima modifica: 2023/02/16 15:53 da ebertocchi
