wikicdm9:2022-09-13_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2022-09-13_note [2022/09/15 17:46] – [Es.3] ebertocchi | wikicdm9:2022-09-13_note [2024/01/19 11:37] (versione attuale) – [Es.4] ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ===== Es.1 ===== | ===== Es.1 ===== | ||
| - | FIXME | + | La geometria e le condizioni di caricamento dell' |
| + | I fattori di forma a sforzo normale $\alpha_{k, | ||
| + | |||
| + | Si calcola il fattore di sensibilità all' | ||
| + | |||
| + | I fattori di effetto intaglio a sforzo normale $\beta_{k, | ||
| + | |||
| + | Dal diagramma di Goodman del materiale a p. 254 si deriva un valori di snervamento a flessione $R_{s,f}$, snervamento a sforzo normale $R_{s,N}$ e tensione critica per sollecitazioni flessionali modulate all' | ||
| + | |||
| + | Si utilizzano valori associati alla sollecitazione flessionale in presenza di gradiente tensionale nell' | ||
| + | |||
| + | Calcolata l'area resistente in $A=\frac{\pi d^2}{4}$, il carico di inizio plasticizzazione si valuta in $$F=\frac{A \cdot R_{s, | ||
| + | |||
| + | Qualora la barra sia sollecitata da un tiro assiale eccentrico $P$, allo sforzo normale $N=P$ si affianca un momento flettente $M_f=P\cdot e$; tale momento nasce come momento di trasporto associato allo scostamento della retta d' | ||
| + | |||
| + | Le componenti assiali di tensione indotte da sforzo normale e momento flettente si compongono addittivamente ad un punto (il più sollecitato) del raccordo, dando luogo ad una tensione effettiva cumulativa pari a | ||
| + | $$ | ||
| + | \sigma_\mathrm{eff}=\beta_{k, | ||
| + | $$ | ||
| + | con $W=\frac{\pi d^3}{32}$; il coefficiente di sicurezza associato al caricamento $P$ eccentrico si valuta infine come | ||
| + | $$ | ||
| + | n=\frac{\sigma_\mathrm{crit, | ||
| + | $$ | ||
| + | |||
| + | Essendo stato già preso in considerazione nella prima parte dell' | ||
| ===== Es.2 ===== | ===== Es.2 ===== | ||
| Linea 11: | Linea 35: | ||
| - | Detta $P$ la reazione vincolare esercitata dal supporto (cuscinetto) centrale la reazione vincolare associata ai supporti (cuscinetti) laterali vale $P/2$; tale valore quantifica anche lo sforzo di taglio $T$ sui tratti di albero tra cuscinetto e cuscinetto. La tensione tagliante si valuta secondo la formula per sezione circolare cava riportata a p. 44, ossia | + | Detta $P$ la reazione vincolare esercitata dal supporto (cuscinetto) centrale la reazione vincolare associata ai supporti (cuscinetti) laterali vale $P/2$; tale valore quantifica anche lo sforzo di taglio $T$ sui tratti di albero tra cuscinetto e cuscinetto. |
| + | |||
| + | La tensione tagliante si valuta secondo la formula per sezione circolare cava riportata a p. 44, ossia | ||
| $$ | $$ | ||
| Linea 18: | Linea 44: | ||
| ===== Es.4 ===== | ===== Es.4 ===== | ||
| - | Vedasi [[wikicdm9: | + | Vedasi, mutatis mutandis, |
wikicdm9/2022-09-13_note.1663256774.txt.gz · Ultima modifica: 2022/09/15 17:46 da ebertocchi
