wikicdm9:2022-02-18_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikicdm9:2022-02-18_note [2023/01/09 11:17] – [Es. 1] ebertocchi | wikicdm9:2022-02-18_note [2023/04/18 10:28] (versione attuale) – versione precedente ripristinata (2023/01/09 11:18) ebertocchi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 6: | Linea 6: | ||
| Il calcolo del coefficiente di sicurezza si effettua utilizzando la formula per stato piano completo (2.2.1.10) a p. 454 con $\sigma_x=132$ MPa, $\sigma_y=88$ MPa, $\tau_{xy}=44$ MPa, considerando positivo il prodotto $\sigma_\mathrm{x}\sigma_\mathrm{y} > 0$ in quanto le due componenti raggiungo gli estremi trattivi e compressivi del ciclo in sincronia; il segno negativo del termine misto nel suo complesso è coerente la riduzione della natura deviatorica dello stato tensionale istantaneo. | Il calcolo del coefficiente di sicurezza si effettua utilizzando la formula per stato piano completo (2.2.1.10) a p. 454 con $\sigma_x=132$ MPa, $\sigma_y=88$ MPa, $\tau_{xy}=44$ MPa, considerando positivo il prodotto $\sigma_\mathrm{x}\sigma_\mathrm{y} > 0$ in quanto le due componenti raggiungo gli estremi trattivi e compressivi del ciclo in sincronia; il segno negativo del termine misto nel suo complesso è coerente la riduzione della natura deviatorica dello stato tensionale istantaneo. | ||
| + | |||
| + | La scelta di utilizzare $\sigma_y=88$ MPa piuttosto che $\sigma_y=26$ MPa è effettuata in continuità col caso di assenza delle $\sigma_x$. | ||
| L' | L' | ||
wikicdm9/2022-02-18_note.1673259424.txt.gz · Ultima modifica: 2023/01/09 11:17 da ebertocchi
