Strumenti Utente

Strumenti Sito


note_a_riguardo_dell_elaborato_di_prova_finale

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
note_a_riguardo_dell_elaborato_di_prova_finale [2024/06/13 16:09] ebertocchinote_a_riguardo_dell_elaborato_di_prova_finale [2024/06/13 16:49] (versione attuale) – eliminata ebertocchi
Linea 1: Linea 1:
-**Note per la prova finale**, E. Bertocchi. 
- 
-La prova finale viene valutata per 3 CFU, ossia 75 ore di lavoro, ossia due settimane a tempo pieno circa. Occorre quindi definire un'attività in linea con tale impegno temporale. 
- 
-Prodotto del lavoro è, per quanto mi riguarda 
-  * un elaborato di 20-40 facciate da consegnare al sottoscritto, e talvolta ai commissari (dipende dalla commissione); 
-  * una presentazione di 10-12 minuti da discutere davanti alla commissione 
- 
-Come tematica propongo agli studenti di dare una scorsa a del materiale di approfondimento che ho raccolto al [[restricted:materiale_didattico_provafinale|presente link]]. 
- 
-Il materiale di approfondimento raccoglie  
-  * NASA astronautics structures manuals (tre volumi, libera distribuzione) 
-  * Grumman structures manual (singolo volume, distribuibilità incerta ma reperibile sull'open internet) 
-ossia due manuali di calcolo strutturale pre-elementi finiti di ambito aeronautico che trattano in maniera alternativa e spesso più approfondita le tematiche viste durante il corso di Costruzione di Macchine (fatica, effetto intaglio..), più ulteriori tematiche non viste a lezione (instabilità, materiali compositi, giunzioni, etc..). 
- 
-Alla pagina linkata sono raccolti per convenienza anche altri libri di testo reperibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo; tali libri trattano le tematiche della costruzione di macchine con scelta di contenuti, dettaglio di trattazione diversi rispetto allo Strozzi. 
-Sono peraltro riportati libri di scuola italiana (Giovannozzi), di scuola tedesca (Niemann), di scuola anglosassone (Juvinall, Shigley, Spotts) e di scuola russa (Orlov, Kolchin-Demidov), in modo da proporre le diverse tradizioni e sensibilità. 
- 
-Una volta data una rapida scorsa al materiale, vi suggerirei di scegliere un argomento (es.  collegamenti albero-mozzo a profilo scanalato, oppure instabilità nelle colonne compresse, oppure verifica a fatica delle ruote dentate, o metodi di giunzione multimateriali, etc..) trattato in una o più fonti, ed utilizzare l'elaborato come momento per un approfondimento sull'argomento. 
- 
-Idealmente vi consiglierei di mettere a confronto due diverse trattazioni, es. prendendo un esempio svolto dallo Shigley e ripetendo i calcoli utilizzando però le metodologie proposte dall'Orlov, per confronto. 
- 
-Il lavoro è pensato per essere svolto in sostanziale autonomia, rimanendo io ovviamente a disposizione nell'ambito del ricevimento studenti per chiarimenti o suggerimenti. 
- 
-Detto questo, date una scorsa al materiale, e se trovate qualcosa di interessante o avete bisogno di ulteriori chiarimenti potete prenotare un ricevimento come da link sottostante. 
  
note_a_riguardo_dell_elaborato_di_prova_finale.1718287755.txt.gz · Ultima modifica: 2024/06/13 16:09 da ebertocchi